Recent Posts
-
Contenuti, Notizie, Un film, una voce
St. 2 Ep. 5 – Un film, una voce – I sette samurai
Un capolavoro che ha rivoluzionato il cinema con storie di coraggio, umanità e battaglie epiche. Scopri il genio di Akira Kurosawa e il significato profondo dietro una delle pellicole più influenti di sempre. Un viaggio che cambierà il tuo modo di vedere il grande schermo. Ti aspettiamo in questo episodio di un film una voce il podcast perfetto se ti appassiona il mondo del cinema. -
Contenuti, Notizie, Un film, una voce
St. 2 Ep. 4 – Un film, una voce – Fino all ultimo respiro
"Un film, una voce" vi porta oggi in una Parigi sfuggente e ribelle, tra una pistola, uno sguardo in camera e un bacio rubato al caos. Fino all'ultimo respiro di Godard è un colpo di fulmine in bianco e nero: una corsa senza fiato che ha incendiato il cuore della Nouvelle Vague. -
Contenuti, Interviste possibili e impossibili, Notizie
Intervista ad Angelo Speltini, figlio della partigiana Elsa Oliva – IC “Bagnolini” Villadossola
Gli alunni delle classi terze della scuola secondaria “Bagnolini” di Villadossola intervistano Angelo Speltini, figlio della Partigiana Elsa Oliva, in occasione dell’intitolazione della biblioteca scolastica alla partigiana “Elsinki”. -
Contenuti, Notizie, Un film, una voce
St. 2 Ep. 3 – Un film, una voce Il Sospetto
Cosa succede quando l'amore si mescola al sospetto più oscuro? Alfred Hitchcock ci trascina in un gioco pericoloso con II sospetto, un thriller dove niente è come sembra e ogni sguardo nasconde un segreto. Tra bugie, inganni e tensioni che crescono, scopriamo insieme come il maestro del brivido costruisce un'atmosfera che vi terra col fiato sospeso fino all'ultimo istante. -
Contenuti, Cori e Intermezzi musicali, Notizie
2C Sec. Primo Grado, IC “A. Testore” Santa Maria Maggiore – “Questi siamo noi… a tempo di rap!” –
Ispirandosi all’incontro fra Dante e Virgilio nel I Canto dell’Inferno, la 2C della scuola media Testore di Santa Maria Maggiore si presenta rappando sulla base musicale composta dall’artista Amir Issaa… Buon ascolto!Ispirato al libro di Amir Issa - Video Youtube -
Contenuti, Notizie, Un film, una voce
St 2 Ep 2 Un Film, una voce – Vogliamo vivere
"Un Film, Una Voce" ti porta oggi in un viaggio irresistibile tra le risate e l'eleganza delle commedie sofisticate di Ernst Lubitsch. In questo episodio, esploriamo "Vogliamo vivere!", un capolavoro che unisce umorismo, satira e una toccante riflessione sul potere del teatro. Scopri come Lubitsch, con il suo tocco leggero e la sua ironia sottile, ha reso la commedia un'arma di resistenza e uno specchio dei tempi. Se ti piace il cinema che fa ridere e pensare, non puoi perderti questa puntata di "Un Film,Una Voce" -
Contenuti, Notizie, Un film, una voce
St. 2 Ep.1 – Un film una voce – Sciuscià
Sciuscià” di Vittorio De Sica non è solo un film, è un viaggio nel cuore del dopoguerra, raccontato attraverso gli occhi dei più piccoli. Un neorealismo crudo, vero, che spezza le barriere del tempo per raccontare la realtà senza filtri, fatta di sogni infranti e speranze vive. Se vuoi capire come un semplice paio di scarpe può diventare simbolo di libertà e resistenza, ascolta il podcast Un film una voce e lasciati trasportare da questa storia intensa e senza tempo.
-
Contenuti, Di tutto un po', Notizie
La scoperta del fuoco – la scoperta dell’agricoltura – l’invenzione della ruota – Scuole Kennedy Domodossola
I tre atti raccontano, con ironia, le prime scoperte e invenzioni degli uomini primitivi. Nel primo il linguaggio è semplice e limitato, con verbi all’infinito e personaggi che si esprimono in terza persona, anche quando si riferiscono a sé stessi. Nel secondo e terzo il linguaggio è un po’ più ricco e costruito rispetto a quello usato in precedenza, per indicare il tempo dell’evoluzione umana.
-
Contenuti, Interviste possibili e impossibili, Notizie
Intervista impossibile a Matilde di Canossa – Studenti 1D sec primo grado Cannero Riviera
La classe 1D della scuola secondaria di primo grado di Cannero Riviera, plesso dell’IC P. Carmine di Cannobio, presenta un’intervista impossibile con Matilde di Canossa, contessa, duchessa e marchesa, una delle figure più straordinarie e affascinanti del Medioevo europeo. Nata in un'epoca in cui le donne raramente esercitavano un'influenza politica diretta, Matilde seppe imporsi come una sovrana risoluta e carismatica. La sua vita e il suo operato si intrecciano con uno dei periodi più tumultuosi della storia medievale: la lotta per le investiture, un confronto epico tra Papato e Impero che avrebbe segnato il futuro dell'Europa. In un mondo dominato da lotte per il potere e intrighi politici, Matilde emerge come un simbolo di forza e diplomazia, capace di mantenere il controllo su vasti territori e di sostenere fermamente le proprie convinzioni religiose e politiche.
Orientascuola 2022
iPANTELLAS E RADIOSEIPIU’
- 'Ha copiato la tesi', Maria Rosaria Boccia accusata di truffa
- Dopo un sabato rovente, in arrivo temporali a Nord
- Israele-Iran, botta e risposta. Teheran: 'Utilizzeremo 2000 missili'
- Dopo gli attacchi di Israele l'Iran issa la 'bandiera rossa della vendetta'
- Israele-Iran, informativa del ministro degli Esteri Tajani
IL NOSTRO CANALE SPREAKER

IL LOGO DI RADIOSEIPIU’
ULTIMI ARTICOLI
- St. 2 Ep. 5 – Un film, una voce – I sette samurai
- St. 2 Ep. 4 – Un film, una voce – Fino all ultimo respiro
- Intervista ad Angelo Speltini, figlio della partigiana Elsa Oliva – IC “Bagnolini” Villadossola
- St. 2 Ep. 3 – Un film, una voce Il Sospetto
- 2C Sec. Primo Grado, IC “A. Testore” Santa Maria Maggiore – “Questi siamo noi… a tempo di rap!” –
I JINGLE DI RADIOSEIPIU’
CONTENUTI
- Notizie
- Le Voci dell’Arte
- Tourism in the USA
- Un film, una voce
- Patente di smartphone
- Trailer di un libro
- Interviste possibili e impossibili
- Le Interviste di Mirko Zullo
- Tourist information e Itinerari d’Arte
- Cura dell’Ambiente
- Cori e Intermezzi musicali
- Sport e Scuola
- Educazione Civica
- Contributi dal Territorio
- Il Consiglio Comunale dei Ragazzi
- Orientascuola
- Di tutto un po’
TAG CLOUD