Tag: arte
-
Contenuti, Notizie, Tourist information e Itinerari d'Arte
Itinerari sul lago d’Orta – 2A Turismo IIS Dalla Chiesa – Spinelli, Omegna
Gli studenti della classe 2 Turismo A dell’Istituto Dalla Chiesa Spinelli di Omegna hanno progettato un itinerario del turismo lento e religioso sul Lago d’Orta -
Contenuti, Interviste possibili e impossibili, Notizie
San Sebastiano: due capolavori a confronto
Gli studenti del Liceo Classico Cavalieri hanno realizzato una doppia intervista impossibile a San Sebastiano, protagonista dei capolavori di Andrea Mantegna e di Antonello da Messina. Il dialogo, animato dalla giocosa rivalità senza tempo dei due intervistati, permetterà agli ascoltatori di conoscere nel dettaglio queste due immortali opere esposte rispettivamente al Louvre e alla Gemäldegalerie di Dresda.
-
Contenuti, Notizie, Orientascuola
Ep. 8 Orientascuola università – Prof. Pietro Previde Prato vice direttore dell’Accademia di Belle Arti ACME di Novara
Ottavo episodio di Orientascuola speciale università - Nella puntata di oggi, ospite di Mirko e Laura il Prof. Pietro Previde Prato vice direttore dell'Accademia di Belle Arti ACME di Novara.
-
Contenuti, Interviste possibili e impossibili, Notizie
Intervista all’artista Antonella Cappuccio in occasione dell’inaugurazione della mostra “Theatrum Mundi”
Victoria, Ilaria, Gaia e Davide, studenti dell' IIS Ferrini Franzosini che fanno parte della redazione del giornalino scolastico "Ritardo Breve", intervistano la nota artista partenopea Antonella Cappuccio in occasione dell'inaugurazione della sua mostra dal titolo "Theatrum Mundi". La madre dei volti noti del cinema, Gabriele e Silvio Muccino, racconterà in particolare ai ragazzi da dove nasce la sua passione per l'arte e come ha influito sulla carriera dei suoi figli.
-
Contenuti, Notizie, Tourist information e Itinerari d'Arte
I Bronzi di Riace, Belli, Bellissimi… praticamente perfetti
Gli studenti della 2A Classico del Liceo Cavalieri, che frequentano il corso Beni Culturali, hanno realizzato questa intervista impossibile ai Bronzi di Riace, capolavori della scultura greca esposti al Museo Nazionale Archeologico di Reggio Calabria. Le statue, rivenute sui fondali dello Ionio nel 1972, sono tra i rari bronzi greci originali che ci sono pervenuti in uno stato di conservazione ottimale. Nell’intervista si riferiscono le circostanze del fortunato rinvenimento dei due eroi e le ipotesi circa la loro provenienza, la committenza e gli autori che li avrebbero realizzati. Apprendiamo inoltre, dagli stessi Bronzi, una delle più interessanti tesi riguardante l’identificazione dei personaggi che i due potrebbero rappresentare.
-
Contenuti, Notizie, Tourist information e Itinerari d'Arte
GUERNICA: La guerra narrata da Pablo Picasso
La 4A Classico del Liceo Cavalieri legge Guernica, opera universalmente considerata un manifesto contro tutte le guerre. Il capolavoro di Picasso, dipinto nel 1937 dopo il bombardamento della città basca di Guernica ad opera dell’aviazione tedesca, denuncia e condanna non solo quanto è accaduto in Spagna ma, più in generale, la tragedia apocalittica della guerra con le sue violenze e le sue atrocità. Guernica non è solo un atto d’accusa ma anche di difesa della democrazia, contro ogni dittatura che voglia imporre, nel mondo, la negazione della libertà.
-
Contenuti, Interviste possibili e impossibili, Notizie
Apollo Superstar
Gli studenti della classe 2B Classico del Liceo Cavalieri, corso Beni Culturali, intervistano L’ Apollo di Veio, considerato uno dei capolavori della scultura etrusca. La grande statua, modellata in terracotta policroma, è stata rinvenuta nell’antica città di Veio dove, con altre sculture, decorava la sommità di un santuario dedicato a Minerva. Oggi è esposta al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma.
-
Disputatio intorno ai marmi del Partenone
Due squadre, ciascuna composta da tre oratores si sono confrontate su due tesi:
A. I marmi della originaria decorazione scultorea del Partenone devono rimanere esposti al British Museum di Londra dove si trovano attualmente.
B. I marmi della originaria decorazione scultorea del Partenone devono essere restituiti alla Grecia per essere esposti al Museo dell’Acropoli di Atene. -
Contenuti, Notizie, Tourist information e Itinerari d'Arte
Il racconto della colonna Traiana. Parte II – La seconda campagna di Traiano in Dacia
Il racconto si conclude con una celebre frase dello storico latino Publio Cornelio Tacito: UBI SOLITUDINEM FACIUNT, PACEM APPELLANT DOVE FANNO IL DESERTO, LO CHIAMANO PACE
-
Contenuti, Notizie, Tourist information e Itinerari d'Arte
Il Racconto della colonna Traiana. Parte I – La prima campagna di Traiano in Dacia
Il racconto della Colonna Traiana è una storia sempre attuale. Parla della violenza della guerra, di territori conquistati, di popoli sottomessi e costretti all’esodo. Ma ci racconta anche della resistenza, del coraggio e dell’onore dei vinti.
Orientascuola 2022
iPANTELLAS E RADIOSEIPIU’
- Serie A: effetto Champions già svanito, Lazio solo 1-1 col Monza
- Il Papa: non mandiamo indietro i migranti come una palla da ping pong. Borrell: l'Ue sia solidale con Lampedusa
- Cambia la tassa sulle banche. Salvini tentato dal minicondono
- Meloni: 'Italia oggi più credibile'. Ma sui migranti 'i risultati non sono quelli sperati'
- Molteni: 'Con il raddoppio dei Cpr, più militari per Strade sicure'
IL NOSTRO CANALE SPREAKER

IL LOGO DI RADIOSEIPIU’
ULTIMI ARTICOLI
- Itinerari d’arte di Radioseipiù ep. 3 – Stresa
- “La scuola ai tempi dei nonni” – 1A secondaria primo grado IC “A. Testore” S. Maria Maggiore
- Itinerari sul lago d’Orta – 2A Turismo IIS Dalla Chiesa – Spinelli, Omegna
- Itinerari d’arte di Radioseipiù ep. 2 – Villa Giulia, Verbania
- Itinerari d’arte di Radioseipiù ep. 1 – Villa Taranto, Verbania
I JINGLE DI RADIOSEIPIU’
CONTENUTI
- Notizie
- Patente di smartphone
- Trailer di un libro
- Interviste possibili e impossibili
- Le Interviste di Mirko Zullo
- Tourist information e Itinerari d’Arte
- Cura dell’Ambiente
- Cori e Intermezzi musicali
- Sport e Scuola
- L’edicola del VCO
- Educazione Civica
- Contributi dal Territorio
- Il Consiglio Comunale dei Ragazzi
- Orientascuola
- Di tutto un po’
TAG CLOUD