Tourist information e Itinerari d’Arte

Informazioni per turisti italiani e stranieri desiderosi di conoscere il territorio della provincia del VCO.
Dieci minuti di percorsi d’arte e informazioni pratiche per muoversi nelle città e nei territori della provincia tra le bellezze paesaggistiche e artistiche.

I podcast, in italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo e russo, verranno realizzati dagli studenti degli istituti del secondo ciclo di indirizzo turistico e linguistico.


  • I Bronzi di Riace, Belli, Bellissimi… praticamente perfetti

    Gli studenti della 2A Classico del Liceo Cavalieri, che frequentano il corso Beni Culturali, hanno realizzato questa intervista impossibile ai Bronzi di Riace, capolavori della scultura greca esposti al Museo Nazionale Archeologico di Reggio Calabria. Le statue, rivenute sui fondali dello Ionio nel 1972, sono tra i rari bronzi greci originali che ci sono pervenuti in uno stato di conservazione ottimale. Nell’intervista si riferiscono le circostanze del fortunato rinvenimento dei due eroi e le ipotesi circa la loro provenienza, la committenza e gli autori che li avrebbero realizzati. Apprendiamo inoltre, dagli stessi Bronzi, una delle più interessanti tesi riguardante l’identificazione dei personaggi che i due potrebbero rappresentare.

  • Guernica picassoGuernica picasso

    GUERNICA: La guerra narrata da Pablo Picasso

    La 4A Classico del Liceo Cavalieri legge Guernica, opera universalmente considerata un manifesto contro tutte le guerre. Il capolavoro di Picasso, dipinto nel 1937 dopo il bombardamento della città basca di Guernica ad opera dell’aviazione tedesca, denuncia e condanna non solo quanto è accaduto in Spagna ma, più in generale, la tragedia apocalittica della guerra con le sue violenze e le sue atrocità. Guernica non è solo un atto d’accusa ma anche di difesa della democrazia, contro ogni dittatura che voglia imporre, nel mondo, la negazione della libertà.

  • Il racconto della colonna Traiana. Parte II – La seconda campagna di Traiano in Dacia

    Il racconto si conclude con una celebre frase dello storico latino Publio Cornelio Tacito: UBI SOLITUDINEM FACIUNT, PACEM APPELLANT DOVE FANNO IL DESERTO, LO CHIAMANO PACE  

  • Il Racconto della colonna Traiana. Parte I – La prima campagna di Traiano in Dacia

    Il racconto della Colonna Traiana è una storia sempre attuale. Parla della violenza della guerra, di territori conquistati, di popoli sottomessi e costretti all’esodo. Ma ci racconta anche della resistenza, del coraggio e dell’onore dei vinti.

  • DONNE AL P.AR.CO. Un itinerario, al femminile, tra le rovine dell’antica Roma.

    Le studentesse della classe 1A (a.s. 2020/21) della sezione classica del Liceo Cavalieri ci propongono un itinerario tra i resti di alcuni degli antichi monumenti romani del Parco Archeologico del Colosseo. Sentiremo le voci di sei donne romane che, di fronte a ciò che rimane di quei grandiosi monumenti, ci faranno rivivere, con i loro monologhi, alcuni frammenti di suggestive storie passate.

  • La Centrale Montemartini

    Gli studenti della 2B Classico del Liceo Cavalieri, che frequentano il corso Beni Culturali, hanno realizzato questo itinerario nella Centrale Montemartini di Roma, un museo che espone le statue classiche delle collezioni capitoline, nell’edificio, ristrutturato, di una ex centrale elettrica. Questo podcast ci conduce in un luogo insolito dove, archeologia classica e archeologia industriale, si incontrano in un suggestivo dialogo visivo. Il viaggio, all’interno dell’esposizione museale, è guidato dai monologhi delle statue delle antiche divinità.

BRANI TOP SPOTIFY ITALIA

IL NOSTRO CANALE SPREAKER

IL LOGO DI RADIOSEIPIU’

SAFE INTERNET DAY 7.02.23