Tag: liceo
-
Contenuti, Notizie, Tourist information e Itinerari d'Arte
I Bronzi di Riace, Belli, Bellissimi… praticamente perfetti
Gli studenti della 2A Classico del Liceo Cavalieri, che frequentano il corso Beni Culturali, hanno realizzato questa intervista impossibile ai Bronzi di Riace, capolavori della scultura greca esposti al Museo Nazionale Archeologico di Reggio Calabria. Le statue, rivenute sui fondali dello Ionio nel 1972, sono tra i rari bronzi greci originali che ci sono pervenuti in uno stato di conservazione ottimale. Nell’intervista si riferiscono le circostanze del fortunato rinvenimento dei due eroi e le ipotesi circa la loro provenienza, la committenza e gli autori che li avrebbero realizzati. Apprendiamo inoltre, dagli stessi Bronzi, una delle più interessanti tesi riguardante l’identificazione dei personaggi che i due potrebbero rappresentare.
-
Contenuti, Notizie, Tourist information e Itinerari d'Arte
GUERNICA: La guerra narrata da Pablo Picasso
La 4A Classico del Liceo Cavalieri legge Guernica, opera universalmente considerata un manifesto contro tutte le guerre. Il capolavoro di Picasso, dipinto nel 1937 dopo il bombardamento della città basca di Guernica ad opera dell’aviazione tedesca, denuncia e condanna non solo quanto è accaduto in Spagna ma, più in generale, la tragedia apocalittica della guerra con le sue violenze e le sue atrocità. Guernica non è solo un atto d’accusa ma anche di difesa della democrazia, contro ogni dittatura che voglia imporre, nel mondo, la negazione della libertà.
-
Contenuti, Interviste possibili e impossibili, Notizie
Apollo Superstar
Gli studenti della classe 2B Classico del Liceo Cavalieri, corso Beni Culturali, intervistano L’ Apollo di Veio, considerato uno dei capolavori della scultura etrusca. La grande statua, modellata in terracotta policroma, è stata rinvenuta nell’antica città di Veio dove, con altre sculture, decorava la sommità di un santuario dedicato a Minerva. Oggi è esposta al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma.
-
Disputatio intorno ai marmi del Partenone
Due squadre, ciascuna composta da tre oratores si sono confrontate su due tesi:
A. I marmi della originaria decorazione scultorea del Partenone devono rimanere esposti al British Museum di Londra dove si trovano attualmente.
B. I marmi della originaria decorazione scultorea del Partenone devono essere restituiti alla Grecia per essere esposti al Museo dell’Acropoli di Atene. -
Contenuti, Notizie, Orientascuola
10) Orientascuola 2022 – Prof. Pierantonio Ragozza, Liceo “Spezia” Domodossola
Decima puntata di Orientascuola, una "bussola" per gli studenti delle terze medie alle prese con la scelta della scuola superiore, ospiti di Mirko e Laura negli studi di Radioseipiù, il Dirigente Scolastico del Liceo "Spezia" di Domodossola, Prof. Pierantonio Ragozza.
-
Contenuti, Notizie, Orientascuola
8) Orientascuola 2022 – Prof.ssa Michela Maulini, Liceo “Gobetti” Omegna
Ottava puntata di Orientascuola, ospite di Mirko e Laura negli studi di Radioseipiù, il Dirigente scolastico del liceo "Gobetti" di Omegna, Prof.ssa Michela Maulini
-
Contenuti, Notizie, Orientascuola
6) Orientascuola 20221 – Prof.ssa Cinzia Sammartano, Liceo “B. Cavalieri” Verbania
Per orientascuola, una "bussola" per gli studenti della terza media alle prese con la scelta della scuola superiore, la Prof.ssa Cinzia Sammartano, Dirigente del Liceo "B. Cavalieri" di Verbania.
-
Contenuti, Notizie, Orientascuola
5) Orientascuola 2022 – Prof. Fiorenzo Ferrari, IIS “Maggia” Stresa
Quinta puntata di Orientascuola, una "bussola" per gli studenti della terza media alle prese con la scelta della scuola superiore. Dallo studio di radioseipiù, ospite di Mirko e Laura, il Dirigente dell' IIS Maggia di Stresa, Prof. Fiorenzo Ferrari.
-
Contenuti, Notizie, Orientascuola
4) Orientascuola – Prof. Carlo Teruzzi, Liceo “Rosmini” Domodossola
Orientascuola: una "bussola" per gli studenti di terza media e per le loro famiglie, alle prese con la scelta della scuola superiore. L'ospite di oggi è il prof. Carlo Teruzzi del Liceo Rosmini di Domodossola.
-
Contenuti, Notizie, Tourist information e Itinerari d'Arte
Il racconto della colonna Traiana. Parte II – La seconda campagna di Traiano in Dacia
Il racconto si conclude con una celebre frase dello storico latino Publio Cornelio Tacito: UBI SOLITUDINEM FACIUNT, PACEM APPELLANT DOVE FANNO IL DESERTO, LO CHIAMANO PACE
Orientascuola 2022
iPANTELLAS E RADIOSEIPIU’
COLLABORAZIONI


















- Borsa Milano scivola (-2%) con l'Europa e le banche
- Russia: Pil in calo a maggio, scivola la Borsa di Mosca
- Superbonus, la commissione banche avvia un'indagine sulle cessioni dei crediti
- Pos obbligatorio, da oggi via alle multe, i tabaccai chiedono l'esonero
- Siccità: la grande sete coinvolge il centro Italia
IL NOSTRO CANALE SPREAKER

IL LOGO DI RADIOSEIPIU’
ULTIMI ARTICOLI
- Ep. 3 Dritti per i Diritti – Classi 3A e 3B I.C. “A. Fogazzaro” Baveno
- Bullismo è… – Classe 4B Scuole Kennedy “Domodossola”
- Ep. 2 – Dritti per i Diritti – Studenti delle classe 3A e 3B I.C. “A. Fogazzaro” Baveno
- Per noi bambini la pace è… – 2A Primaria Scuole Kennedy Domodossola
- Ep. 1 Dritti per i Diritti – Classi 3A e 3B I.C. “A. Fogazzaro” Baveno
I JINGLE DI RADIOSEIPIU’
CONTENUTI
- Notizie
- Patente di smartphone
- Trailer di un libro
- Interviste possibili e impossibili
- Le Interviste di Mirko Zullo
- Tourist information e Itinerari d’Arte
- Cura dell’Ambiente
- Cori e Intermezzi musicali
- Sport e Scuola
- L’edicola del VCO
- Educazione Civica
- Contributi dal Territorio
- Il Consiglio Comunale dei Ragazzi
- Orientascuola
- Di tutto un po’
TAG CLOUD